Places
La memoria tende a mitigare i cattivi ricordi e ad esaltare quelli belli, quindi vi racconteremo che percorrere la F35 è stata un'esperienza fantastica
Lasciamo Vik sotto il diluvio e con il vento sul fianco. Il freddo ci penetra nelle ossa e le mani ed i piedi perdono presto la sensibilità.
La "bolla" ciclabile di Ferrara ci accompagna fino alle porte del delta del Po e da lì poi la strada è corta per Venezia.
Tutte le città, paesi, gruppi di case che si affacciano al Po hanno una via Po, che si butta perpendicolare al corso del fiume.
Primo giorno di viaggio: 50Km in bici, 7Km a piedi, 4 pezze per rattoppare una camera d'aria, 1 treno.
Questa volta viaggeremo in Italia, per scoprire il bello dietro l'angolo anzi, sotto casa: attraverseremo la pianura padana in bicicletta, lungo il percorso del Po.
Anche se il numero di visite non si conta ormai più, Parigi ha sempre un qualche angolo (nascosto) da scoprire..
Dopo un anno a spasso per le Americhe tornare direttamente in Italia sarebbe uno shock troppo grande..
Dal 3 Febbraio al 9 Marzo: East coast: Stuart, Boca Raton, Fabio's birthday, Miami (for the first time but we will be back) and the Shark Valley in the Everglades
Dal 25 Febbraio al 2 Marzo: Last days on the west coast: Brandeton, North Port, Fort Mayers and then we cross to Lake Okeechobee, in the middle of Florida
Dal 18 Febbraio al 24 Febbraio: Slowing down the mileage to enjoy some Florida in Holiday, Clearwater, St Petersburg and Tampa
Dal 11 Febbraio al 17 Febbraio: Some naturalistic stops along the way: Fanning Springs State Park, Manatee State Park, Crystal River, Homosassa wildlife state park
Dal 4 Febbraio al 10 Febbraio: Going on with the bike travel.. Pensacola Beach, Fort Walton Beach, Panama City, Appalachicola, St Marks.
Dal 28 Gennaio al 3 Febbraio: Ci rilassiamo a Dauphin Island per poi proseguire verso Pensacola, dove siamo bloccati causa maltempo ed ospitati su una barca.
Dall'8 Gennaio al 13 Gennaio: Noleggiamo una macchina a Washington per raggiungere Savannah e poi Atlanta
Al nostro ingresso in Texas pensavamo di esser entrati dal Sud degli Stati Uniti, invece eravamo semplicemente entrati in Texas..
Proseguiamo verso Sud, abbandonando Philly per visitare Washington DC, pochi giorni prima dall’ultimo discorso sullo stato dell’unione di Obama.
Lasciamo New York dopo un mese di vita, esplorazione e scoperta. Ci rimettiamo lo zaino in spalla per dirigerci a Sud, verso il caldo.
Dal 30 Dicembre al 4 Gennaio: Capodanno a New York City con vecchi e nuovi amici, i genitori, la città..
Dal 23 Dicembre al 30 Dicembre: New York City, Natale nel Queens e poi ci raggiungono degli amici dopo Natale con cui continuiamo l'esplorazione
Titolo da cine-panettone ma attualmente realtà. Trascorriamo infatti il Natale con una famiglia (e relativi amici) neworkese.
Dal 16 Dicembre al 23 Dicembre: New York City, esplorandola, vivendola.. ..MoMa, Metropolitan, Guggenheim e altre cose che abbiam visto in giro
Dal 9 Dicembre al 16 Dicembre: New York City, esplorandola, vivendola.. ..Mid Town, Public Library, Natural Science Museum, High Line
Dal 2 Dicembre all'8 Dicembre: Boston e i primi giorni a New York, dove rimarremo fino all'anno nuovo.
Viaggiando per gli Stati Uniti si impara presto che bisogna specificare sempre il nome dello stato quando si parla di una città, perchè esistono mille città omonime in stati diversi ed è il solo modo di distinguerle.
Visitare Boston ci fa fare un salto indietro nella vecchia e cara Europa. E' qui dove l'America è diventata indipendente.
Dal 26 Novembre al 2 Dicembre: Buffalo per vedere le Niagara Falls e poi Toronto, nuovamente in Canada
Dal 18 Novembre al 26 Novembre: Un viaggio in treno lungo due giorni, la visita alla città di Chicago ed il nostro primo ThanksGiving a Detroit
Tutti ci sconsigliano di visitare Detroit e per questo motivo noi andiamo a verificare di persona. Rimaniamo sorpresi.
Dal 11 Novembre al 18 Novembre: Sconfiniamo in Canada per vendere Chevroletto e poi di ritorno negli USA visitiamo Seattle
Tornati negli USA visitiamo la piovosa Seattle e poi partiamo per un lungo viaggio in treno di 50 ore.
Arriviamo in Canada per abbandonare il nostro mezzo di trasporto, dopo 13500km e mille problemi meccanici.
Dal 10 Novembre al 11 Novembre: Sulle tracce di Twin Peaks, nello stato di Washington, tra North Bend e Snoqualmie
Ci addentriamo nello stato di Washington alla ricerca del set di Twin Peaks, che stiamo guardando in questo momento, e ritroviamo tutto li, come se fosse successo nella realtà.
Dal 3 Novembre al 10 Novembre: Lasciamo la California percorrendo la costa e ci addentriamo nell'Oregon, un paese sconvolgentemente bello per la sua natura, le torte, la birra e la musica.
Lasciamo san Francisco percorrendo la costa, visitando la zona dei vini attorno alla famosa Napa Valley ed in un paio di giorni ci troviamo nel pieno dell’Oregon che ci accoglie con degli splendidi colori autunnali.
Dal 27 Ottobre al 3 Novembre: Viviamo Halloween per la prima volta in America, andando casa per casa a fare "dolcetto o scherzetto"...
Dal 21 Ottobre al 27 Ottobre: Una visita allo Yosemite National Park per poi proseguire verso San Francisco e i suoi quartieri e i suoi eclettici abitanti e il suo famosissimo ponte
Seconda tappa cittadina della California, la baia della tecnologia e delle rivoluzioni di costume ci fa scoprire diversi punti di vista di come si possa vivere in questo ombelico del mondo.
Continuiamo coi grandi parchi visitando la vallata dello Yosemite, un tuffo nella natura, nell'acqua e nei boschi.
Dal 14 Ottobre al 21 Ottobre: Una lunga sosta per visitare Los Angeles ci spinge poi a conoscere gli alberi più grandi al mondo nel Sequoia National Park
Approdiamo nella città degli angeli, ci fermiamo e viviamo un po' questo angolo di America per poi ripartire verso Nord attraverso delle foreste spaventosamente grandi, che ci fanno sentire quanto è piccolo e pericoloso l'uomo.
Dal 7 Ottobre al 14 Ottobre: Attraversiamo una vallata di atavica lava, i resti di una foresta pietrificata e ci buttiamo poi già per i sentieri del Grand Canyon. Terminiamo la settimana con una visita a Las Vegas, con le sue luci e la strana fauna locale.
Viaggiando per gli Stati Uniti é impossibile mancare la visita a Las Vegas e al Grand Canyon. Dopo aver visitato il canyon piú profondo al mondo (ed esserne usciti vivi) in Perú il bisogno di fare un trekking per scoprire il canyon piú famoso al mondo solletica la curiositá e soprattutto la voglia di mettersi di nuovo in marcia dopo troppo tempo e troppi kilometri alla guida di un van, senza il peso di uno zaino sulle spalle.
Dal 30 Settembre al 7 Ottobre: Stati Uniti d’America!! Visitiamo lo space center a Houston e poi facciamo tappa a Dallas, cuore del Texas. Andiamo alla ricerca di alieni a Roswell e di Batman nelle caverne di Carlsbad.
Le persone in Texas sono molto gentili tra di loro, per qualsiasi cosa si scusano, si preoccupano di non passarti davanti, di urtarti, di lasciarti spazio sulla strada e sorridono come se temessero che tu ti possa arrabbiare ed estrarre la tua pistola e for safety vendicarti dello sgarbo. Nel dubbio ci adattiamo alla falsa gentilezza diffusa, guardinghi degli adesivi di mitragliatori attaccati sui pick-up.
Sappiamo che gli spazi, le distanze, le dimensioni e le cose in America sono più grandi che in Europa, ma in Texas tutto è ancora più grande dello standard Americano.
In questo blog si è già raccontato del viaggio, questo vuole essere un resoconto utile e dettagliato su cosa aspettarsi a varcar le frontiere del Centro America, sperando che possa aiutare altri viaggiatori. I dati sono aggiornati all’estate del 2015.
Dal 23 Settembre al 30 Settembre: Terminiamo il tour dello Yucatan con Chichen Itza e Merida. CI mettiamo infine su strada, percorrendo tutto il golfo del messico fino ad entrare negli Stati Uniti
Lasciamo Merida con l’obiettivo di percorrere tutta la costa orientale del Messico, fino agli Stati Uniti.
Dal 16 Settembre al 23 Settembre: Visitiamo il Nord del Guatemala, la città Maya di Tikal, per poi entrare in Messico ed andare verso la penisola dello Yucatan
I guatemaltechi coltivano l’ossigeno dei paesi del primo mondo I guatemaltechi vivono per la maggior parte attorno a Guatemala city I guatemaltechi mangiano tortillas ‘tre tiempos’ ovvero disponibili 24/24 I guatemaltechi sono dei meccanici provetti, riparano tutto non buttano nulla […]
Ripartiamo verso il nord del Guatemala, attraversando Guatemala, la capitale, nel traffico del mattino.
Dal 9 Settembre al 16 Settembre: Entriamo in Guatemala dove visitiamo l'antica capitale, Antigua, il lago Atitlan e ci dedichiamo ad un po' di lavori su Chevroletto, approfittando dei giorni di festa nazionale in cui le strade sono impraticabili per le manifestazioni di giubilio per la libertá
Entriamo in Nicaragua pagando ogni singolo passaggio, con l-impressione di essere munti più che accolti, ma il paese si fa perdonare presto per la sua natura e quel che offre da vivere e visitare.
Dal 26 Agosto al 2 Settembre: Dopo la zona caraibica della Costa Rica si taglia verso l'altro Oceano per poi percorrere tutta la costa fino a Liberia
I costaricani dicono ‘pura vida’ che è a metà tra ‘bella lì’ e un augurio a caso I costaricani marcano la ‘r’ come i calabresi I costaricani hanno dato un prezzo a tutto, paghi per fare qualsiasi cosa I costaricani […]
Entriamo in Costa Rica e cerchiamo un posto dove poter dormire che abbia un materasso, con la schiena rotta dopo tre notti di furgone su un pavimento a ondine in plastica da van commerciale.
Dal 12 Agosto al 19 Agosto Atterriamo a Panama e ci fermiamo a cercare un van con cui proseguire il viaggio, assieme ad Omar, appena arrivato dall'Italia.
E' inizio agosto quando lasciamo il Sud America per entrare nella seconda grande parte del nostro viaggio: quella sottile linea di terra che separa il Sud dal Nord.
Quando si viaggia e si cambiano tanti posti significa che si cambiano anche tanti bagni, intesi come toilette, orinatoi, pubblici e privati e naturali.
Dal 5 Agosto al 12 Agosto Visitiamo il parco naturale Tayrona per poi tornare a Santa Marta e Rodadero in attesa del volo che ci porterà a Panama.
In italia è ormai estate e qui lo si nota dalla massiva presenza di turisti italiani che visitano i caraibi.
Dal 29 Luglio al 5 Agosto: Proseguiamo la visita del caribe colombiano con Barranquilla e poi Santa Marta, dove viene festeggiata la festa del mar.
Lasciamo Barranquilla con un gentile passaggio del nostro ospite di Air B&B fino ad una compagnia di bus, che però costa il doppio di quanto siamo disposti a spendere e quindi riattraversiamo la città su un per prendere la connessione economica.
Dal 22 Luglio al 29 Luglio: Da Bogotà (fermi per qualche giorno) alla costa nord della Colombia, quella caraibica, nella città di Cartagena.
Esiste una Cartegana in ogni parte del mondo ed il fascino del nome riporta ad antiche ed epiche battaglie studiate in una lontana vita scolastica.
Dal 15 Luglio al 22 Luglio: Arriviamo nella capitale della Colombia, Bogotà, dove rimaniamo alcuni giorni per il visto per gli USA e passiamo un tranquilo week end dentro un film horror nella cittadina di Subachoque
Dal caldo di Neiva torniamo al fresco dei 2700 m piovosi di Bogotà e non volendo mettiamo radici per una settimana.